Capelli grassi, deboli o lucenti? Dipende dagli ormoni!
Tutte noi lo abbiamo notato: durante il ciclo mestruale, i nostri capelli risultano più grassi. Se stiamo vivendo un periodo piuttosto stressante, la nostra chioma appare più debole. Durante la gravidanza, invece, il capello è meraviglioso, forte e lucente. Dì la verità: almeno una volta nella vita ti è capitato di vivere almeno una di queste situazioni!
Come mai?
I cambiamenti ormonali sono uno dei principali fattori che influiscono sulla tua chioma: possono influenzarne texture, salute e crescita! Nello specifico, gli estrogeni hanno un effetto decisamente positivo, mentre il testosterone è causa principale del tanto odiato diradamento.
Ma approfondiamo l’argomento: qual è il legame fra capelli e ormoni?
Crescita e caduta dei capelli dipendono molto dallo stato emotivo. Lo stile di vita e i ritmi che cambiano, soprattutto nella fascia d’età che va dai 25 e i 30 anni, sono da sempre fonte di stress! Gli ormoni che entrano in gioco e che causano la caduta dei capelli sono il cortisolo, che aumenta, e la melatonina, che diminuisce in caso di disturbi del sonno.
Anche l’estrogeno, l’ormone femminile che in normali circostanze garantisce una densa crescita dei capelli, viene alterato in situazioni di tensione. Il sistema ormonale reagisce ai minimi cambiamenti e l’estrogeno tende a “nascondersi”, causando la caduta.
Ecco un piccolo consiglio: mantieni il capello curato con prodotti specifici o integratori, e occhio all’alimentazione! Le vitamine e i minerali che possono aiutarti sono la A, B, C, E e H.
I capelli possono assottigliarsi, invece, per più ragioni. Prima di tutto, la miniaturizzazione del capello può essere una conseguenza dell’azione dei metaboliti degli ormoni maschili: nei soggetti sensibili, infatti, si accorcia la fase di crescita del capello e si riduce il suo diametro, trasformandolo in peluria.
Anche il sovrappeso, però, può rendere più fini i tuoi capelli, per via degli squilibri ormonali: il tessuto adiposo contiene testosterone, che ne aumenta il livello in circolo!
Durante il ciclo mestruale, pelle e capelli risultano più grassi perché subiscono l’influenza del progesterone, il cui livello aumenta. Quindi, oltre alla comparsa dei fastidiosi brufoli, anche i capelli si sporcano più facilmente e soprattutto in radice, mentre il cuoio capelluto può addirittura assumere un odore particolare come diretta conseguenza dell’ossidazione dei grassi prodotti in eccesso.
Questo è il periodo perfetto per godere di una chioma in piena salute!
I capelli di una donna incinta sono invidiabili, perché sono in atto regolazioni ormonali precise… e il capello ringrazia!
Qualcosa cambia però dopo l’allattamento, quando l’ormone della prolattina aumenta ed è molto probabile vedere cadere i propri capelli più del solito: niente paura, è semplicemente il corpo che cerca di riequilibrarsi.
Il periodo della menopausa è piuttosto aggressivo e la salute dei capelli viene messa a dura prova. Concludendosi definitivamente il ciclo mestruale, l’aumento degli androgeni e la carenza di estrogeni comportano:
• Comparsa di capelli bianchi;
• Caduta e assottigliamento dei capelli;
• Riduzione della produzione di sebo, rendendo la chioma inevitabilmente più secca;
• Diradamento.
Anche in questo caso, esistono terapie da poter seguire per migliorare la salute dei tuoi capelli: è buona cosa rivolgersi ad esperti come il ginecologo e il tricologo.
Quello che puoi fare è proteggere la tua chioma il più possibile, sfidando gli sbalzi ormonali. Noi ti aspettiamo in salone: chiama e prenota la tua consulenza di tricologia!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_189322870_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
woocommerce_recently_viewed | session | Description unavailable. |