E’ giunto il momento di dire addio a quei fastidiosi fiocchi bianchi. Basta forfora!
Alzi la mano chi non è terrorizzato all’idea di ritrovarsi a fare i conti con questa fastidiosa patologia che affligge il cuoio capelluto e che colpisce circa il 50% della popolazione adulta.
La forfora è un disturbo del cuoio capelluto che si presenta come desquamazioni più o meno abbondanti e visibili nella zona delle radici dei capelli. Oltre a risultare fastidiosa dal punto di vista estetico, la forfora di solito può essere accompagnata da prurito dell'epidermide.
Essendo legata alla produzione di sebo, la forfora può comparire dall'adolescenza e fino ai quarant'anni, colpisce soprattutto gli uomini ma si presenta anche nelle donne; molto più raramente si osserva negli anziani e nei bambini, a causa della scarsa o assente produzione di sebo.
Le cellule morte che si distaccano dal cuoio capelluto generano delle scaglie biancastre note come forfora. La loro caduta è dovuta a un ricambio troppo veloce delle cellule epiteliali del cuoio capelluto. La causa principale di questo disturbo è la proliferazione di un fungo che si nutre del sebo provocando un ricambio cellulare più veloce: negli uomini la forfora è più frequente proprio perché il sesso maschile produce maggiori quantità di sebo, a causa dei più elevati livelli di testosterone.
Il problema può peggiorare in caso di stress, di un'alimentazione scorretta, di un'eccessiva produzione di sebo o al contrario di una maggiore secchezza del cuoio capelluto o in seguito all'utilizzo di prodotti cosmetici inadatti al proprio tipo di pelle.
Esistono fondamentalmente due tipi di forfora: la forfora secca e quella grassa.
La forfora secca si presenta con piccole squame disidratate e leggere che si depositano sui vestiti. È generalmente provocata da un ricambio cellulare troppo rapido delle cellule epiteliali del cuoio capelluto. Può essere presente in chi soffre di psoriasi, in questo caso è accompagnata da prurito e irritazione della cute: grattandosi, il problema si aggrava poiché si distaccano ulteriori squame. La forfora secca tende a migliorare durante i mesi caldi e ad aggravarsi d'inverno o nei periodi di forte stress.
La forfora grassa presenta invece squame più grandi, giallastre e dall'aspetto oleoso che restano sulla cute e non ricadono sugli abiti. Spesso chi presenta forfora grassa tende ad avere i capelli grassi e può soffrire di dermatite seborroica. In questo caso, è accompagnata da prurito, irritazione e arrossamento della cute soprattutto nella zona dell'attaccatura dei capelli.
In ogni caso, se il problema non è temporaneo e transitorio, occorre controllarlo attraverso l'utilizzo di prodotti specifici.
Siccome questo disturbo è molto frequente, sul mercato ci sono tantissimi shampoo: la maggior parte contengono catrame vegetale, un prodotto in grado di rallentare il turnover cellulare del cuoio capelluto, ma non è ben tollerato da tutti e la sua azione potrebbe rivelarsi eccessivamente aggressiva in molti casi. La conseguenza può essere l’irritazione del cuoio capelluto e il peggioramento del problema della forfora. Ci sono anche lozioni, ma sono soluzioni che non fanno differenza tra forfora secca e grassa, che invece vanno gestite in due modi completamente diversi.
Per quello che riguarda la FORFORA SECCA ti proponiamo:
• Predetersione con ARGILLA e MIX di estratti di oli IDRATANTE. L’ARGILLA miscelato con un MIX di estratti di oli IDRATANTE elimina gli accumuli di forfora, lenisce, rinfresca e attenua il prurito. Si effettua in salone ogni 3/4 settimane in base a ciò che viene riscontrato durante la consulenza-diagnosi.
• Detersione con SHAMPOO BELLEZZA e MIX di estratti di oli IDRATANTE. La miscela ottenuta deterge in maniera delicata, dona lucentezza alla fibra, migliora la tenuta della piega.
• AZIONE TRATTANTE + MIX di estratti di oli IDRATANTE. La LOZIONE BASICA miscelata con il MIX di estratti di oli IDRATANTE utilizzato anche per lo shampoo, migliora la qualità del mantello idro lipidico e normalizza il micro ambiente cutaneo.
Per quello che riguarda la FORFORA GRASSA ti proponiamo:
• Predetersione con ARGILLA e MIX di estratti di oli EQUILIBRANTE. L’ARGILLA miscelata con il MIX di estratti di oli EQUILIBRANTE normalizza l’ambiente cutaneo, rallenta la produzione di sebo e riduce l’iper stimolazione delle ghiandole sebacee. Si effettua in salone ogni 2/4 settimane in base all’effettivo bisogno.
• Detersione con SHAMPOO BELLEZZA e MIX di estratti di oli EQUILIBRANTE. Con questo shampoo si combattono i microbi responsabili della forfora, normalizzando la flora batterica, si aumentano le difese naturali del cuoio capelluto contribuendo a lenire il prurito, e ad ottenere un’azione calmante.
• AZIONE TRATTANTE + MIX di estratti di oli EQUILIBRANTE. La LOZIONE BASICA miscelato con il MIX di estratti di oli EQUILIBRANTE utilizzato anche per lo shampoo, migliora le difese del cuoio capelluto contro i micro organismi responsabili della forfora e calma le irritazioni.
Questi due trattamenti sono la soluzione al grandissimo disagio che provoca la forfora. Vinci una volta per tutte questa sfida e torna ad indossare con serenità quelle maglie scure che sono rimaste chiuse nell’armadio.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_189322870_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
woocommerce_recently_viewed | session | Description unavailable. |